×
Skip to content
Chiesa di milano
Accedi
La rivista
News
Abbonamenti
Contenuti extra
Contatta la redazione
La rivista
News
Abbonamenti
Contenuti extra
Contatta la redazione
Carrello
Accedi
L'ultimo numero
Maggio 2025
L'ultimo numero
Maggio 2025
Scopri
Sfoglia
Archivio numeri precedenti
Marzo 2024
Mafia: la speranza e gli ostacoli | Perché il voto di giugno ci riguarda tutti Con quasi 3.200 beni confiscati alle mafie, di cui più della metà già assegnati (soprattutto a organizzazioni del terzo settore) e avviati al recupero per fini sociali, la Lombardia costituisce un’eccellenza nazionale per numero e varietà di progetti in materia. […]
Scopri
Sfoglia
Febbraio 2024
Riconoscere (e prevenire) gli abusi Sono definiti abusi di coscienza, possono essere spirituali o psicologici, ma sono sempre di potere. E possono verificarsi quando si instaura un rapporto di affidamento tra una persona fragile (minorenne, ma anche adulta in difficoltà) e una figura che si pone come guida, maestro, confidente. Sono manipolazioni subdole, che spesso […]
Scopri
Sfoglia
Gennaio 2024
La vita agra dei rider | Donne e gioco d’azzardo Sarebbero 10 mila a Milano i “servi di padroni senza volto”. Rider in bicicletta, triplicati dopo la pandemia, che sfrecciano a tutte le ore, nella corsa contro il tempo per consegnare un panino al cliente. Un mondo dominato da algoritmi anonimi e con aree ancora […]
Scopri
Sfoglia
Dicembre 2023
Giovani migranti pieni di vita | Una società poco amica dei bambini Sono 20 mila i minori stranieri non accompagnati (Msna) accolti oggi in Italia e sono stati 100 mila negli ultimi 10 anni: il 70 per cento ha tra 16 e 17 anni. Provengono per due terzi da 10 paesi africani e asiatici e […]
Scopri
Sfoglia
Novembre 2023
Le donne denunciano prima | Il nuovo azzardo sulle criptovalute La violenza sulle donne si può combattere. In Italia le vittime sono ancora tante, ma sono sempre più giovani le donne che trovano il coraggio di denunciare, perché più informate e in grado di riconoscere il male. E a farlo prima che quella violenza diventi […]
Scopri
Sfoglia
Ottobre 2023
Ecologici e concreti | Salvare le scuole dell’infanzia La cura del Creato parte dal basso, con i circoli e le comunità che perseguono gli itinerari tracciati dall’enciclica di papa Francesco sulla “ecologia integrale”. È il tema della copertina de Il Segno di ottobre, che inizia con la voce di don Armando Cattaneo, chiamato dall’arcivescovo Delpini […]
Scopri
Sfoglia
Settembre 2023
Le università “nascoste” di Milano I Fare i conti con il limite Settembre: tempo di ripartenza, di scuola e di università. Il Segno dedica il servizio di copertina agli atenei milanesi. Sono oltre 220 mila gli iscritti e la città è prima per numero e dimensione delle strutture che stanno scalando le graduatorie di valutazione globali. Eppure, […]
Scopri
Sfoglia
Luglio/Agosto 2023
Anziani: c’è vita prima delle Rsa | Droghe, le comunità terapeutiche oggi Sono quasi 4 milioni gli italiani over 65 con autonomia ridotta, spesso fino alla totale non autosufficienza. E il numero è in rapida crescita. La risposta più diffusa, soprattutto in Lombardia, è la lungodegenza nelle Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali: eppure le alternative […]
Scopri
Sfoglia
Giugno 2023
L’evoluzione degli oratori | Una casa per i Rom Più di 900 realtà vive e vivaci nella sola Diocesi di Milano. Gli oratori sono una presenza secolare e popolarissima che accoglie ogni anno decine di migliaia di ragazzi. Una presenza che si sta riorganizzando per adeguarsi ai cambiamenti sociali: non solo spazi per il gioco […]
Scopri
Sfoglia
Maggio 2023
Milano per chi? | Lavoro, un servizio che funziona Milano, bella senz’altro ma forse senz’anima, rischia di far fuggire il ceto medio, i giovani e le famiglie, categorie che da sempre costituiscono il cuore vivo – e creativo – della città. Gentrificazione, scelte urbanistiche che hanno privilegiato i grandi investitori immobiliari, affitti alle stelle. È […]
Scopri
Sfoglia
Aprile 2023
Dalla teoria al lavoro sicuro. Comunità che cambiano la Chiesa Si chiamano Its (Istituti tecnici superiori), in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. Quelli attivi in Lombardia sono 20 con 1.430 iscritti (dati 2020) e più di otto su dieci hanno subito trovato occupazione. La storia di copertina descrive […]
Scopri
Sfoglia
Marzo 2023
Sacerdoti fino alla fine. Chi “educherà” l’intelligenza artificiale? Sono quasi 500 i preti anziani in Diocesi che hanno superato i 75 anni di età, circa il 30% del totale. Molti sono in condizioni di salute precaria e vivono in strutture attrezzate o assistiti a domicilio. Sono “sacerdoti fino alla fine” e, per quanto possono, continuano a rendersi […]
Scopri
Sfoglia
1
2
3
4
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno
Iscriviti
Preferenze Cookie