Fotogallery

La vita dei preti anziani alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone

Quasi 500 sacerdoti diocesani (circa il 30%) hanno più di 75 anni. Ma molti di essi continuano a esercitare le proprie funzioni per la comunità
Cinema

“La timidezza delle chiome”

Esce il 10 novembre il documentario della regista Valentina Bertani: la storia di due gemelli di origine ebraica insegna a mettersi nei panni degli altri
Film

“La porta del cielo” di Vittorio De Sica torna a vivere

Dopo il recente restauro, la pellicola girata negli anni ’40 con la sceneggiatura di Zavattini è restituita al pubblico. Parla il figlio Christian
Videointervista

Gli 80 anni di Gianfranco Ravasi

Il cardinale lombardo si racconta a Il Segno: la cultura, la comunicazione e il dovere dei cristiani di “essere coscienza critica nell’epoca della superficialità”
Documenti

Omosessualità, due appelli per il Sinodo universale

La dichiarazione del Forum europeo dei Gruppo Lgbt cristiani e il documento dell’associazione milanese “Il Guado”
Il video

«Farsi prete in una chiesa che cambia»

L’intervista ai nuovi sacerdoti della diocesi a pochi giorni dall’ordinazione dell’11 giugno 2022
Il Segno

Delpini: «Cosa mi aspetto dal nuovo mensile diocesano»

Nel suo intervento l'Arcivescovo ha sottolineato l’importanza del rinnovamento della rivista: «Uno strumento per gente che vuole essere pensosa, senza pretendere d’essere esperta, che vuole essere informata sulla terra che abita, su quello che avviene nelle comunità cristiane e di portare qui sapienza di popoli, domande ed energie di altri continenti. Una voce per la Chiesa dalle genti».
il Segno

Landi: «Uno spazio di dialogo aperto a tutti»

Intervista al nuovo direttore responsabile don Fabio Landi durante la conferenza stampa svoltasi presso la parrocchia Beata Vergine Addolorata in San Siro a Milano
Editoria

Ecco il nuovo Segno, “il giornale della comunità”

Video promozionale sul mensile della diocesi di Milano, totalmente rinnovato nella grafica e nei contenuti
Milano

Mapping San Siro, il progetto che studia e anima il quartiere

Nato nel 2013 su iniziativa del Politecnico di Milano riunisce un team multidisciplinare di urbanisti, architetti e antropologi con l’obiettivo di sperimentare modalità di ricerca basate sulla prossimità territoriale, sull’ascolto, il dialogo
Cinema

Giovanni Scifoni: da “Doc” a San Francesco

La video intervista completa di Gianluca Bernardini all’attore romano: impegnato su più fronti, ha fatto parte della fortunata fiction, ha scritto un libro ed è in scena con lo spettacolo teatrale “Mani bucate”