×
Skip to content
Chiesa di milano
Accedi
La rivista
News
Abbonamenti
Contenuti extra
Contatta la redazione
La rivista
News
Abbonamenti
Contenuti extra
Contatta la redazione
Carrello
Accedi
L'ultimo numero
Ottobre 2023
L'ultimo numero
Ottobre 2023
Scopri
Sfoglia
Archivio numeri precedenti
Settembre 2023
Le università “nascoste” di Milano I Fare i conti con il limite Settembre: tempo di ripartenza, di scuola e di università. Il Segno dedica il servizio di copertina agli atenei milanesi. Sono oltre 220 mila gli iscritti e la città è prima per numero e dimensione delle strutture che stanno scalando le graduatorie di valutazione globali. Eppure, […]
Scopri
Sfoglia
Luglio/Agosto 2023
Anziani: c’è vita prima delle Rsa | Droghe, le comunità terapeutiche oggi Sono quasi 4 milioni gli italiani over 65 con autonomia ridotta, spesso fino alla totale non autosufficienza. E il numero è in rapida crescita. La risposta più diffusa, soprattutto in Lombardia, è la lungodegenza nelle Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali: eppure le alternative […]
Scopri
Sfoglia
Giugno 2023
L’evoluzione degli oratori | Una casa per i Rom Più di 900 realtà vive e vivaci nella sola Diocesi di Milano. Gli oratori sono una presenza secolare e popolarissima che accoglie ogni anno decine di migliaia di ragazzi. Una presenza che si sta riorganizzando per adeguarsi ai cambiamenti sociali: non solo spazi per il gioco […]
Scopri
Sfoglia
Maggio 2023
Milano per chi? | Lavoro, un servizio che funziona Milano, bella senz’altro ma forse senz’anima, rischia di far fuggire il ceto medio, i giovani e le famiglie, categorie che da sempre costituiscono il cuore vivo – e creativo – della città. Gentrificazione, scelte urbanistiche che hanno privilegiato i grandi investitori immobiliari, affitti alle stelle. È […]
Scopri
Sfoglia
Aprile 2023
Dalla teoria al lavoro sicuro. Comunità che cambiano la Chiesa Si chiamano Its (Istituti tecnici superiori), in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. Quelli attivi in Lombardia sono 20 con 1.430 iscritti (dati 2020) e più di otto su dieci hanno subito trovato occupazione. La storia di copertina descrive […]
Scopri
Sfoglia
Marzo 2023
Sacerdoti fino alla fine. Chi “educherà” l’intelligenza artificiale? Sono quasi 500 i preti anziani in Diocesi che hanno superato i 75 anni di età, circa il 30% del totale. Molti sono in condizioni di salute precaria e vivono in strutture attrezzate o assistiti a domicilio. Sono “sacerdoti fino alla fine” e, per quanto possono, continuano a rendersi […]
Scopri
Sfoglia
Febbraio 2023
Imparare a spendere bene. Ucraini, un anno di accoglienza Sono sempre di più gli operatori che aiutano singoli e famiglie a pianificare le loro spese, proteggersi dai rischi e fare investimenti oculati. Non solo a persone che hanno difficoltà economiche, ma a chiunque voglia imparare a spendere bene i propri soldi. Nella storia di copertina […]
Scopri
Sfoglia
Gennaio 2023
I disturbi mentali dei detenuti, la sanità che arranca Mai come ora il disagio mentale aveva coinvolto i detenuti delle carceri italiane: si stima che il 40% di essi debba assumere psicofarmaci per curarsi o per resistere. Eppure spesso le patologie non vengono diagnosticate, così restano in carcere anche persone che per legge dovrebbero essere […]
Scopri
Sfoglia
Dicembre 2022
50 anni di Servizio. E Meloni “guerriera” Giorgia Meloni passerà alla storia come prima donna presidente del Consiglio, ma come governerà? Nella sua “Opinione” su Il Segno Chiara Tintori, politologa e saggista, si chiede se sarà “madre della nazione” o “regina guerriera” analizzando la cultura dalla quale proviene. In Primo piano, viaggio nel decanato Barona-Giambellino, […]
Scopri
Sfoglia
Novembre 2022
Memorie digitali e comunità energetiche Sono sempre più affollati “cimiteri digitali” che contengono la memoria virtuale dei defunti: sono i profili social che custodiscono foto, pensieri, esperienze e molto altro di chi non c’è più. Di questo si occupa la copertina del Segno di novembre invitando i lettori ad occuparsi per tempo di ciò che […]
Scopri
Sfoglia
Ottobre 2022
Un tabù da superare. E la coscienza critica dei cristiani C’è una Chiesa che sa accogliere le persone omosessuali, che sa farlo con serenità puntando su una relazione “in quanto persone”, in particolare come credenti, e abbattendo così le barriere. È una Chiesa che conta numerosi esempi di dialogo in tutta Italia, tra cui l’esperienza […]
Scopri
Sfoglia
Settembre 2022
La mafia “colonizzatrice” e le urgenze per il governo “Cinque temi urgenti per evitare il declino” dell’Italia. A pochi giorni dalle elezioni politiche, è un promemoria sociale per il governo futuro, ma anche per una presenza più visibile e chiara dei cattolici, quello proposto da Ferruccio de Bortoli su Il Segno di settembre. Il numero affronta in copertina il […]
Scopri
Sfoglia
1
2
3
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno
Iscriviti
Preferenze Cookie