Sono in molti a scegliere di dedicare le loro vacanze al volontariato, rinunciando alle mete turistiche per vivere esperienze di incontro, fede e solidarietà. Un viaggio che li porta lontano da casa ma sempre più vicini a sé stessi e agli altri
Trent’anni fa, con l’ingresso delle forze serbe nella città della Bosnia ed Erzegovina orientale, si consumò uno dei genocidi più cruenti della storia. Sebbene i responsabili siano stati condannati, la giustizia legale non ha portato a una vera riconciliazione
La copertina del numero di luglio/agosto de Il Segno si occupa delle “estati solidali”, con le testimonianze di chi decide di dedicare agli altri il tempo delle vacanze. Fare il bene è, come scrive Fabio Landi nell’editoriale, più alla portata di tutti di quanto si creda
Contratti poco trasparenti e rincari mettono in difficoltà le famiglie ed è difficile orientarsi tra le tariffe di luce e gas. Caritas ambrosiana affronta la povertà energetica con un nuovo approccio: accompagnamento, tutela e comunità solidali
Da esperienza ascetica a viaggio religioso: il pellegrino del nostro tempo unisce motivazioni spirituali, culturali e sociali. L’Italia è tra le mete più ambite, accanto a luoghi come Lourdes, Fatima e la Terra Santa. Ma chi è oggi il pellegrino? E cosa cerca davvero?
Sono tanti i ragazzi che desiderano diventare animatori durante il periodo estivo, rispondendo a un bisogno di relazione e responsabilità. Un’opportunità concreta di crescita personale e comunitaria
Nel 1945 nasceva l’Onu, simbolo della volontà di costruire un ordine mondiale basato sui diritti umani e la cooperazione. Oggi, tra conflitti diffusi, crisi del multilateralismo e indifferenza, quella prospettiva sembra smarrita
Il numero speciale de Il Segno raccoglie riflessioni su papa Francesco e sul neoeletto papa Leone XIV, con contributi di prestigiose firme. L’arcivescovo Delpini sottolinea l’invito del nuovo Papa a costruire una Chiesa unita, orientata alla missione evangelica e all’amore universale
Nell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Delpini, ne raccontano gli anni di Venegono alcuni compagni di seminario, testimoni dei primi passi di un giovane prete già segnato da dedizione e spirito di servizio
In vista della Giornata mondiale della biodiversità, scopriamo perché questo territorio remoto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità: “Il Segno” di maggio ne ha parlato con Francesco Ficetola, professore di Zoologia all’Università Statale di Milano
Moderno, sostenibile e ricco di tesori storici. Nel centro di Milano sono custoditi oltre trentamila documenti fondamentali per comprendere la storia della Chiesa ambrosiana e della città
Dalla residenza per studenti a Milano alle case di accoglienza in Lombardia: le congregazioni religiose reinventano i propri beni per rispondere alle nuove esigenze della comunità, tra educazione, inclusione e solidarietà
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno