Anniversario della scomparsa

Dieci anni senza Paolo Dall’Oglio

Il testamento spirituale del gesuita in un libro. Il Segno di luglio/agosto racconta la sua eredità spirituale con le foto eccezionali di Elena Bolognesi
Sport

CSI Missione Amazzonia

Il nuovo progetto di volontariato internazionale: il primo torneo di calcio tra i villaggi peruviani del Rio delle Amazzoni. Su Il Segno di luglio/agosto
Gruppi Barnaba

I cantieri aperti della Chiesa alla riscoperta del territorio

Le assemblee sinodali decanali sono una realtà in tutta la diocesi. Quasi 1.200 persone impegnate, migliaia di ore di lavoro, centinaia di incontri con realtà locali sui temi sociali, educativi e ambientali, superando le resistenze e gli scetticismi. Su Il Segno di luglio/agosto un approfondimento e l’intervento di Simona Beretta
Società

Fino a che punto si può arrivare con la protesta?

La ribellione dei giovani di fronte alla crisi climatica ed economica è comune nei contenuti, ma diversa nelle forme (cortei, imbrattamenti di opere d’arte, scontri con le forze dell’ordine...). Su «Il Segno» di luglio/agosto le opinioni contrapposte di due attivisti
Presentazione

Anziani, l’assistenza possibile prima delle Rsa

La mancanza (o la non conoscenza) di servizi alternativi alla lungodegenza penalizza gli over 65 non autosufficienti e le loro famiglie. La speranza, e la scommessa, è in una riforma appena approvata. Nel numero di luglio-agosto del mensile diocesano anche uno sguardo sulle comunità terapeutiche oggi: tra policonsumo di sostanze e utenti che arrivano sempre più malmessi
Estate

Magnodeno, la solidarietà che fa breccia

Il Bivacco sopra Lecco, gestito da alpini e volontari, tra ospitalità e beneficenza, non si dimentica la cura dell’ambiente. Se ne parla ne «Il Segno» di giugno

Al via il restauro del film sui “Mutilatini”

Grazie alle Fondazioni Mac e Don Gnocchi riprenderà vita il cortometraggio di Nicolò Ferrari, gioiello neorealista voluto nel 1952 dal sacerdote beato

Sla: è nell’acqua la causa?

Il 21 giugno è la Giornata mondiale della lotta contro la Sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio collega l’irrigazione dei terreni all’insorgere della malattia neurodegenerativa. Il sospetto è nato dall’alta incidenza di vittime tra calciatori e agricoltori

Strategie per l’emergenza climatica: il problema agricoltura

Il clima è cambiato, anche le tecniche di coltivazione dovranno tenerne conto. Su «Il Segno» di giugno la rubrica «Laudato si’» approfondisce la tematica
Reportage

Rom: dai campi nomadi a una casa

Centinaia di famiglie stanno vivendo il passaggio verso la stabilità di un’abitazione. Tra legalità e illegalità, tra occupazioni e alloggi regolari, tra diritti e burocrazia. Reportage al seguito dell’unità di strada Apascial di Caritas ambrosiana
Chiesa

Gli oratori? Al servizio dei più giovani

Non solo giochi e catechismo per chi frequenta la parrocchia. Molte strutture ambrosiane rispondono anche al crescente disagio adolescenziale, accresciuto dalla pandemia. Ne parla «Il Segno» di giugno nel servizio di copertina
Storie

Cappellani in ospedale: segno di una Chiesa che si prende cura

Condivisione, sostegno e ascolto: un servizio quotidiano che diventa missione. Lo stile? Prima di pensare alle risposte, ascoltare bene le domande

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno