Febbraio 2025

Battezzarsi da grandi I Allarme piccoli manicomi

Cristiani si può diventare a ogni età e il battesimo può anche essere una scelta. Battezzarsi “da grandi” non è più solo un’eccezione: i catecumeni censiti in Italia, cioè coloro che iniziano un percorso di approfondimento della fede in vista del sacramento, nel 2023 si stima siano stati almeno 1.100, perlopiù sotto i 30 anni. La Diocesi di Milano è la prima in Italia per numero di catecumeni e quella che conta il più alto numero di giovani. Se gli stranieri sono sempre la maggioranza anche sul territorio ambrosiano, quelli italiani raggiungono circa il 40%. Ma chi sceglie di battezzarsi da adulto? E quali sono le motivazioni ricorrenti? Ci sono i bambini, che chiedono il sacramento anche per non sentirsi differenti dai propri coetanei; gli adolescenti, spesso ragazzi che frequentano il doposcuola o l’oratorio, e gli adulti che, in momenti chiave della propria vita, si pongono domande di senso, oppure sentono il desiderio di far parte della Chiesa dopo incontri significativi. Ascoltando le testimonianze dei catecumeni, si conosce una realtà che, nata come esigenza interiore, viene poi accompagnata dalla comunità cristiana in un percorso di formazione e discernimento, o, talvolta, diviene un progetto familiare, di conversione e partecipazione.

Come scrive don Fabio Landi nell’editoriale: «Generare alla fede significa sempre anche generare alla speranza. Entrambe, fede e speranza, crescono dove ci si scopre oggetto di un amore incondizionato che ci anticipa, ci sostiene e ci incoraggia».

Il sistema di giustizia penale minorile italiana, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: lancia l’allarme il Cnca in seguito alla notizia dell’apertura, nei prossimi mesi in Lombardia di tre strutture destinate a ragazzi italiani e stranieri, tra i 14 e i 21 anni, che hanno commesso reati e che soffrono di problemi di disagio psichico o di abuso da sostanze. Da strutture miste di rieducazione a “piccoli manicomi”, separati e onerosi, il passo è breve, dice la federazione delle comunità, che registra uno spostamento di paradigma da un piano rieducativo a uno punitivo.

Giovani e anziani insieme nel progetto di coabitazione lanciato da Regione Lombardia sulla scia di iniziative già in corso: gli over 65 offrono, a prezzi abbordabili, ospitalità in casa propria agli studenti alla ricerca di un alloggio a Milano e hinterland, “in cambio” di compagnia e supporto in piccole mansioni quotidiane e un clima familiare che, spesso, dà il via a legami duraturi.

La casa è al centro anche del progetto lanciato da Caritas ambrosiana “Casa tua… casa mia”: per aiutare i giovani lavoratori stranieri nella ricerca di un alloggio, talora una barriera insormontabile, Caritas si assume il ruolo di parte terza tra i giovani e i locatori, garantendo serietà e prevedendo un fondo di garanzia a fronte di canoni accessibili.

Le visite pastorali di monsignor Delpini proseguono nel Decanato di Melegnano, un territorio “di missione” che, ancora nel Dopoguerra, era zona di evangelizzazione. Una Chiesa tuttora in uscita, con i laici protagonisti e il mondo giovanile al centro dell’attenzione: anche grazie all’Assemblea sinodale è nata la Consulta cittadina dei giovani, con lo scopo di organizzare iniziative ad hoc che li coinvolgano.

Una storia eccezionale è quella dei dieci fratelli “adottati” da un sacerdote: la racconta con emozione Amedeo Sciascia, uno di loro. Il prete è mons. Piero Rampi, per oltre trent’anni a capo della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Nel 1966 decide di occuparsene, ottiene la tutela dal Tribunale e, sfidando le convenzioni, li accoglie in casa propria: per loro sarà come un papà, presente e partecipe.

Ci si sposta ad Abu Dhabi con l’Abrahamic Family House: uno spazio di coesistenza tra religioni e di educazione alla fratellanza. Qui, infatti, convivono fianco a fianco una chiesa cattolica, una moschea e una sinagoga, ognuna con i propri simboli e la propria tradizione di fede, unite da un Forum, uno spazio comune pensato per il dialogo interreligioso. Una Casa nata due anni fa dopo la firma nel 2019 da parte di papa Francesco e del grande imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb del “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”. Nessun proposito di sincretismo, come puntualizza mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale: ognuno ha il suo luogo di culto, ma il fedele, al di là della sua appartenenza religiosa, deve comprendere che, vicino, c’è anche un’altra religione, da rispettare e conoscere.

Ventiquattro anni in Turchia come “fidei donum” ambrosiana: è Maria Grazia Zambon, consacrata nell’Ordo virginum, che ha iniziato la sua missione con il cardinale Carlo Maria Martini e, da allora, è stata sempre confermata dagli Arcivescovi. Dagli inizi come “straniera”, con le comprensibili difficoltà linguistiche, a sostegno e punto di riferimento per la piccola comunità cristiana locale, oggi ancora provata dal terremoto del 2023. Qui – dichiara – c’è una fede vivace, molto intima e ancora ricca di domande e curiosità.

Il 16 febbraio del 2005 Caterpillar (Rai Radio 2) lanciava “M’illumino di meno”, una giornata divenuta nazionale per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili”. Ne racconta la genesi Massimo Cirri, con duttore del programma dalla prima ora e tra gli ideatori dell’iniziativa.

Sempre in tema la fotonotizia che, nel mese della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, vuole sensibilizzare contro uno sperpero aumentato significativamente in Italia nell’ultimo anno. Nella pattumiera finiscono soprattutto alimenti freschi: frutta, verdura, pane. Per il cibo gettato se ne vanno 6,4 miliardi di euro e 5,2 miliardi per l’acqua e l’energia necessari per produrre gli alimenti.

Sono venti anche gli anni della piattaforma che ha cambiato un po’ il nostro stile di vita: YouTube. Una riflessione, dalle origini a oggi, è proposta nell’opinione del mese dalla docente Nicoletta Vittadini. Da strumento per raccontare con brevi video amatoriali la quotidianità agli amici e ai parenti, alla “creator economy”, un business che si divide tra “influencer” e “brand ambassador”.

Infine, tra le tante proposte, il metodo di preghiera “quattro e quattr’otto” creato da don Luca Castiglioni nei suoi corsi in vista del matrimonio nella zona di Varese; i luoghi di Lombardia che ci conducono in montagna, sull’Alpe Neel in Val Seriana, un alpeggio “modello”, dove continua l’attività casearia tipica dell’area alpina e prealpina, ma nello stesso tempo si svolgono indagini agronomiche; le prossime Olimpiadi con “Orasport on Fire Tour”, il percorso della fiaccola per i vari oratori diocesani accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo.

Inoltre le rubriche, che ogni mese offrono al lettore finestre sul nostro tempo: dalla pubblicità, ai podcast, agli appuntamenti teatrali e cinematografici, alle difficoltà familiari; dalla scuola, con i pungoli dell’insegnante Michele Diegoli, al mondo degli adolescenti con Stefano Laffi, che, in questo numero, nell’invito ai più giovani a scoprire le città che viviamo e visitiamo, racconta di un gioco per bambini, “naso all’insù”: «a piano terra – scrive – ci sono i negozi, ma gli abitanti e la storia li noti solo sollevando lo sguardo».


Sommario

EDITORIALE
5 Non solo per bambini di Fabio Landi

LA FOTO
6 Spreco alimentare, verso modelli sostenibili

OPINIONE
8 YouTube, i 20 anni che hanno cambiato il modo di consumare di Nicoletta Vittadini

BREVI & RUBRICHE
10 Confini | La violenza della luce e del buio di Laura Silvia Battaglia

11 Fuoriclasse | Uno strano capolavoro di Michele Diegoli

12 Grane familiari | Ma fare i nonni è un lavoro? a cura di Alma Bianchi

13 Vocabolario di carità | Rima, sognatrice e costruttrice

15 I Divenenti | Bandierine nella città di Stefano Laffi

DIOCESI
16 La Chiesa missionaria di Melegnano guarda ai giovani di Claudio Urbano

PRIMO PIANO
20 Disagio psichico, pericolo ghetto di Ilaria Sesana

COPERTINA
26 Battezzarsi “da grandi” di Stefania Cecchetti

30 «Se ti affidi, la tua vita cambia»

31 Conversione formato famiglia

32 Pietre vive che fioriscono

VITA DA PRETE
33 Quel “per sempre” che spaventa di Ylenia Spinelli

MISSIONI
34 Turchia, chiunque qui è il benvenuto di Lorenzo Garbarino

ATTUALITÀ
38 Prove di convivenza tra generazioni di Giacomo Cozzaglio

42 Affittare agli stranieri con tranquillità di Claudio Urbano

44 Fratellanza nella differenza di Donatella Ferrario

47 BUONE AZIONI

SPORT
48 La “luce” delle Olimpiadi negli oratori ambrosiani di Mauro Colombo

LAUDATO SI’
50 La rivoluzione delle luci spente di Massimo Cirri

LA STORIA
52 Il prete che adottò dieci figli di Gabriella Meroni

CULTURA
57 L’incanto dell’Alpe Neel di Luca Frigerio

60 Giubilei e Nicea all’Ambrosiana

60 Meraviglie ambrosiane | La Candelora e la Madonna dell’idea di Luca Frigerio

61 La città di carta | Un capolavoro sfuggente di Alessandro Zaccuri

62 Podcast | C’è tutto un mondo intorno di Lorenzo Garbarino

62 Cinema | Contro la tirannia del tempo di Gabriele Lingiardi

63 Serie Tv | Meno critica sociale, ma più introspezione di Antonella Patete

64 Teatro | Salieri e il tradimento di Dio di Marco Casa

65 La pubblicità | «Svegliaaaa» di Roberto Bernocchi

66 IL SEGNO A MATITA
di Paolo Castaldi