Mapping San Siro è un progetto di ricerca-azione del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, coordinato dalla professoressa Francesca Cognetti, inserito nel programma di responsabilità sociale di ateneo Polisocial. Il progetto, unico all’interno del panorama accademico italiano per la sua natura sperimentale, riunisce un team multidisciplinare di urbanisti, architetti e antropologi con l’obiettivo di sperimentare modalità di ricerca accademica basate sulla prossimità territoriale, sull’ascolto, il dialogo, la coproduzione di conoscenza con i soggetti locali e l’interdisciplinarità.
I progetti


© Il cortile di via Abbiati 6 trasformato in “Cortile Spettacolare” finanziato dal Ministero dei Beni Culturali. Nel cortile è stata e inserita una struttura per iniziative culturali e collettive

© L’affaccio di Off Campus su via Gigante, ripensato come spazio di sosta e gioco, posizionando panchine e disegni a terra

© L’affaccio di Off Campus su via Gigante visto da un’altra inquadratura

© Murales in piazza Selinunte realizzato da associazioni del territorio con l’intento di attivare un circuito di arte pubblica che possa avvicinare San Siro al resto della città

© Progetto “Green Living Lab” di riqualificazione della via Abbiati. Il progetto è stato oggetto del primo Patto di Collaborazione tra cittadini e Comune di Milano

© Riprogettazione del cortile interno della scuola elementare Luigi Cadorna ad opera del gruppo West Road Project del Politecnico di Milano
Attivo dal 2013 nel quartiere di edilizia residenziale pubblica di San Siro, dal 2019 ha sede nello spazio Off Campus di via Gigante. Lo spazio è un vero e proprio “distaccamento” dell’università nel territorio, che consente di spostare il punto di vista all’interno del contesto e ragionare sull’innovazione responsabile della didattica e della ricerca e sperimentare modalità innovative di intervento locale sviluppate a ridosso delle necessità e con la collaborazione degli attori locali.
Il quartiere






Mapping San Siro ha dato vita ad un presidio locale ibrido, che è riuscito a coniugare la sfera didattico-accademica, a quella del lavoro in quartiere e della relazione diretta con una condizione abitativa così complessa e con le dinamiche che la governano dall’interno. All’interno dello spazio è attiva anche una Legal Clinic, progetto didattico dell’Università Bocconi che fornisce gratuitamente orientamento ai diritti e alla legalità per i cittadini del quartiere.
Del quartiere San Siro “il Segno” si è occupato nel n. 4 Aprile 2022