Settembre 2024

Il doposcuola “totale” | Volontari in ospedale come sentinelle

Era il 1968 quando Adriano Celentano cantava Azzurro: il molleggiato raccontava di pomeriggi troppo lunghi che non passavano mai e di estati all’oratorio a passeggiare da solo. Oggi, terminate le lezioni scolastiche, per le ragazze e i ragazzi quei pomeriggi sembrano, se possibile, ancora più lunghi.
Se ne occupa la copertina de Il Segno di settembre offrendo la fotografia di una generazione che, soprattutto dopo la pandemia, trascorre il tempo in solitudine, relegando la comunicazione ai social. I dati parlano chiaro: nel 2023 solo il 27,6% degli 11-14enni e il 30,1% dei 15-17enni dichiaravano di vedere tutti i giorni i propri amici. Dati molto distanti rispetto al 70% della generazione precedente. Tuttavia, emerge un’inversione di tendenza: i più giovani esprimono l’esigenza di ritrovarsi per studiare, ma non nella propria casa, giudicata troppo distraente. E allora ecco privilegiare le biblioteche, i bar, gli spazi di co-working. Ed ecco soprattutto che, dopo la scuola…proprio la scuola riprende a essere il luogo più ricercato, insieme all’oratorio. Ne parlano il responsabile del servizio diocesano per la Pastorale scolastica e Vincenzo Sibillo, direttore dell’Istituto Leone XIII di Milano. Mentre don Stefano Guidi, direttore della Fom e coordinatore degli oratori delle diocesi lombarde, racconta come gli stessi oratori si stiano attrezzando da tempo per rispondere alla crescente esigenza di un doposcuola totale, in cui i ragazzi non cercano solo aiuto per fare i compiti, ma incontro e relazioni su tempi più distesi. Un concetto ribadito anche da Francesca Gisotti dell’area Minori di Caritas ambrosiana. Tra le testimonianze raccolte, quella dello spazio Ufo di Saronno (Va), del Centro Compiti Point-AllenaMente di Lecco e delle parrocchie di Santa Maria Bianca in Casoretto e San Luca, in zona Città Studi a Milano. E anche la rubrica Vita da prete, con la storia di don Andrea Gariboldi, viceparroco di Santo Stefano a Sesto San Giovanni, racconta l’esperienza con i ragazzi e le ragazze in oratorio, che divieneun “cortile educativo” caratterizzato dall’ascolto.

L’inchiesta del mese si focalizza sulla presenza dei volontari cattolici negli ospedali: sorta di mediatori e sentinelle del paziente. Molte associazioni, soprattutto nel Milanese, hanno la loro sede all’interno di case di cura o di riposo, con un personale impegnato in un rigoroso iter formativo affiancato da “tutor”. Ciò che offrono è spesso ciò di cui si sente più il bisogno: tempo, ascolto e molta umanità. Storie quotidiane raccontate al mensile dall’Unione samaritana presente all’Ospedale di Niguarda, dall’associazione Vozza Ets presso gli Ospedali Fatebenefratelli-Oftalmico e Macedonio Melloni, dalla Fondazione Bianca Garavaglia all’Istituto nazionale dei tumori e dall’Associazione volontari ospedalieri (Avo), presente in oltre 700 ospedali italiani.

Ricchi come sempre gli spazi di commenti e rubriche.
Nelle due pagine dell’Opinione si leva forte e chiara la voce di Enzo Balboni riguardo al progetto di legge sul premierato. L’ex docente di Diritto costituzionale alla Cattolica mette in guardia dalle derive autoritarie richiamandosi ai valori della Costituzione e affermando che la proposta dell’attuale maggioranza stravolgerebbe, con una torsione leaderistica, la nostra forma di governo democratico parlamentare.
Nel suo primo Editoriale dopo la pausa estiva il direttore Fabio Landi invita a investire sul presentesuperando una passività in cui il tempo è un “usa-e-getta”, facendo invece tesoro di ogni momento. Mentre l’insegnante Michele Diegoli, nella sua Fuoriclasse, elenca i suoi sogni per il nuovo anno scolastico. E Grane familiari si occupa dell’ansia generata, in ragazzi e famiglie, dalla stessa scuola. Tutte da leggere le altre rubriche ormai consuete: Confini di Laura Silvia Battaglia, I divenenti di Stefano Laffi, Voci dal silenzio delle monache di clausura, Vocabolario di carità, Meraviglie ambrosiane di Luca Frigerio, La città di carta di Alessandro Zaccuri, La pubblicità di Roberto Bernocchi.

Tra gli articoli dedicati alle attività diocesane, si parla della presenza significativa dei giovani nelle ultime Settimane sociali dei cattolici: più di un terzo dei partecipanti era sotto i 35 anni. Lucia Pareti, delegata a Trieste della Diocesi di Milano, racconta i nodi e le sfide per attuare “buone pratiche” e l’urgenza di trovare linguaggi e percorsi nuovi che entusiasmino i giovani alla politica e alla democrazia. Mentre l sociologo Mauro Magatti, approfondendo il Basta della Proposta pastorale dell’Arcivescovo, richiama il ruolo attivo dei laici, come popolo di Dio che si impegna in una cultura di pace.
Continua l’appuntamento con le Missioni: grazie ai racconti dei “fidei donum” ambrosiani don Enzo Zago e don Alberto Galimberti, questa volta si parla di Albania, un paese svuotato dall’emigrazione, che ancora, per certi versi, è condizionato dal lungo isolamento vissuto durante il regime comunista.

Tra le storie, la nuova vita del dentista afghano Farzad, passato con la moglie da una casa rifugio a Kabul a uno studio medico in Brianza grazie ai corridoi lavorativi per rifugiati del progetto “EU Passworld”, promosso da Caritas e Consorzio Communitas, che valorizza le competenze professionali.
Sharon aspira invece a una vita finalmente diversa dopo il carcere: la storia sofferta di questa donna rom è oggi anche una testimonianza di riscatto che supera gli stereotipi, come commenta Claudia Pecorella, docente di Diritto penale all’Università Bicocca, che ha raccolto le vicende di più donne di origine rom incontrate presso lo Sportello di assistenza legale del carcere di Bollate.
Diverse le pagine incentrate sull’arte. Il personaggio del mese è Silvia Gastaldi, grande pittrice e acquarellista di fede evangelica che, da quasi 50 anni, in opere tradotte in tutto il mondo, illustra la Bibbia per tramettere il suo messaggio universale a adulti e bambini. Anche attraverso i disegni nei libri usati da tutti i catechisti della diocesi ambrosiana. Luoghi di Lombardia è dedicato agli affreschi del Romanino a Pisogne, sul lago d’Iseo, nella chiesa di Santa Maria della Neve. Si parla poi dell’arte trasmessa dai ragazzi di due scuole di Tradate ai disabili cognitivi grazie al progetto “llustrami l’arte” della Pinacoteca di Brera: con il sistema easy to read i capolavori sono fruibili tramite un linguaggio semplificato e ad alta accessibilità. Infine due giovani atleti autistici, Francesco Salerno e Jacopo Munegato, amici “complementari” tra loro, hanno raccolto i fondi per partecipare il 3 novembre alla Maratona di New York grazie alla vendita delle 43 tavole realizzate da Jacopo, l’artista del duo, durante le cinque mostre organizzate con il supporto dell’associazione “I ragazzi di Robin”.

Gli 80 anni del Csi, che saranno festeggiati a settembre, sono raccontati nell’intervista al presidente Massimo Achini attraverso le cifre record registrate nella formazione, nelle ore di attività in carcere e nelle iniziative realizzate oltre i campionati. Lo spazio Laudato si’ è dedicato al Tempo del creato 2024: l’appuntamento annuale invita all’ascolto del grido del mondo e all’azione, consapevoli di essere “famiglia universale”. Infine, nelle pagine della cultura sempre presenti gli articoli dedicati a cinema, teatro, podcast, libri e appuntamenti vari.


Sommario

EDITORIALE
5 Una dose di fiducia nel nostro presente di Fabio Landi

LA FOTO
6 Lis, una lingua che esprime una comunità

OPINIONE
8 Perché il premierato è un progetto autoritario e di parte di Enzo Balboni

BREVI & RUBRICHE
10 Confini | Inginocchiarsi sull’infinito di Laura Silvia Battaglia

11 Fuoriclasse | Propositi per l’anno nuovo di Michele Diegoli

12 Grane familiari | Se la scuola nutre l’ansia a cura di Alma Bianchi

13 Vocabolario di carità | Un viaggio lungo seimila volti

14 Voci dal silenzio | Un limite che si chiama amore

15 I Divenenti | Quella è roba mia di Stefano Laffi

DIOCESI
16 «Cambiare gioco spetta ai credenti» di Pino Nardi

CHIESA
18 I giovani della Chiesa “al cuore della democrazia” di Claudio Urbano

COPERTINA
20 Quei pomeriggi che non finiscono mai di Stefania Cecchetti

22 Saronno, qui la “stranezza” diventa creatività

24 Lecco, altro che fare i compiti

25 Così gli oratori affrontano il nuovo doposcuola “totale”

27 La sfida? Tenerli concentrati per 90 minuti

VITA DA PRETE
29 La mia pastorale tra i ragazzi di Ylenia Spinelli

MISSIONI
30 Albania, un conforto per i villaggi svuotati dall’emigrazione di Lorenzo Garbarino

INCHIESTA
32 Volontari in ospedale, un po’ mediatori e un po’ sentinelle di Valentina Salvo

LA STORIA
38 La terza vita di Sharon di Claudio Urbano

ATTUALITÀ
42 Da Herat a Cantù il nuovo futuro del dentista Farzad di Ilaria Sesana

44 «Easy to read», il museo per tutti di Alberto Galimberti

46 Francesco e Jacopo, autistici alla Maratona di New York di Luca Frigerio

PERSONAGGI
48 Gli acquerelli ecumenici di Silvia Gastaldi di Veronica Pastaro

SPORT
51 Csi, 80 anni e cifre da record di Mauro Colombo

LAUDATO SI’
54 La Terra ci chiede un cambiamento di Nazario Costante

56 BUONE AZIONI

CULTURA
57 Pisogne, la Sistina dei poveri di Luca Frigerio

60 Il Medioevo in Biblioteca

60 Meraviglie ambrosiane | La chioccia e i pulcini di Luca Frigerio

61 La città di carta | I mille volti dell’Adalgisa di Alessandro Zaccuri

62 Podcast | Solo ferite da curare di Lorenzo Garbarino

62 Cinema | Quel legame tra cinema e battaglie dei lavoratori di Gabriele Lingiardi

63 Serie Tv | Nel cupo Dostoevskij la desolazione si fa poesia di Antonella Patete

64 Teatro | LabArca vi attende tutti a bordo di Marco Casa

65 La pubblicità | «Tu sei futuro» di Roberto Bernocchi

66 IL SEGNO A MATITA
di Paolo Castaldi