Nel libro "Infanzia in guerra", Jasminko Halilović raccoglie le voci di chi è cresciuto durante l’assedio di Sarajevo. Tra fame, paura e giochi improvvisati, emerge il desiderio profondo di una vita normale
Dal 1925 a oggi, il mensile di Cernusco sul Naviglio è stato la voce e il cuore di una città. Da trent’anni esce in abbinata con “Il Segno”: «Una sinergia pastorale importante e significativa», racconta il caporedattore Maurilio Frigerio
«La sfida è allargare il nostro senso di appartenenza»: solo così, dice Telmo Pievani, potremo affrontare crisi come il clima o la disuguaglianza globale. Perché «o se ne esce insieme o si perde tutti»
A Milano gli hub di raccolta e distribuzione come il social market “Solidando” sostengono le famiglie vulnerabili. Attraverso la Food policy cittadina, centinaia di tonnellate di cibo recuperato vengono trasformate in risorse per chi è in difficoltà economica
A 25 anni dall’introduzione dei Buoni scuola in Lombardia, le associazioni chiedono risorse adeguate e un riordino della normativa nazionale. Ma anche le comunità cristiane devono riscoprire con maggiore consapevolezza il valore dell’educazione cattolica
Riprendendo le parole dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale per il nuovo anno, l’editoriale di settembre richiama a un cammino con i “piedi per terra” e lo “sguardo al cielo”
Credente autentico, vicino ai poveri, Pier Giorgio Frassati era il “figlio della festa”: la sua testimonianza gioiosa parla ancora oggi, mostrando che vivere il Vangelo è possibile e rivoluzionario
Monsignor Carlo Redaelli racconta una città di frontiera, segnata da ferite storiche, diventata simbolo di dialogo, riconciliazione e convivenza tra popoli. Quest’anno anche Capitale europea della cultura
Malpensa e Linate non sono solo scali internazionali, ma anche rifugi notturni per decine di persone senza casa. Tra sgomberi, interventi sociali e storie di riscatto, il fenomeno solleva interrogativi su accoglienza, sicurezza e dignità
Nel capoluogo lombardo, solo tre su sette centri balneari comunali sono aperti. Ritardi nei lavori, mancanza di fondi e privatizzazioni mettono a rischio un servizio essenziale per chi resta in città
Dalla tragedia personale alla missione di pace: monsignor Mounir Khairallah racconta il Libano, terra di convivenza e dialogo, baluardo di pluralismo in una regione lacerata dai conflitti. La sua voce invita al perdono e alla responsabilità
L’enciclica di papa Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione, lega ambiente e giustizia sociale, chiedendo un impegno globale per un’ecologia integrale che richiami l’uomo al ruolo di custode del Creato
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno