Ogni anno centinaia di emarginati muoiono per strada, in solitudine e nel silenzio generale. Non esiste un’anagrafe ufficiale: a raccogliere i dati sono operatori sociali e associazioni. A Milano, il Comune si occupa dei cosiddetti "funerali di disinteresse"
All’evento in programma a Belém, la comunità, nata dall’impegno degli ambrosiani Candia e Pirovano, presenterà le opere promosse dai Poveri Servi della Divina Provvidenza nel segno dell’ecologia integrale
Dagli anni Novanta a oggi, migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani
La digitalizzazione, tra l’illusione di un’efficienza senza limiti e il desiderio frustrato, rischia di svuotare l’umano. La tecnologia è come un farmaco, con pro e contro. Va immaginata una nuova “politica dello spirito”
Riduzione numerica, mobilità forzata, attese e burocratizzazione crescente mettono a dura prova l’equilibrio dei sacerdoti. Ma non tutto è crisi: cresce una nuova attenzione al benessere psichico, alla fraternità tra confratelli e all’importanza di essere accompagnati
In Terra Santa sì, ma virtualmente, insieme a padre Giacomelli, che ha trasformato la distanza in un cammino di fede, conoscenza e riscoperta della Bibbia nella comunità di Castellazzo di Bollate
Dal 2015 sono stati accolti 8.400 rifugiati in modo legale e sicuro. In un tempo di guerre e rimpatri forzati, sono un cammino di pace e umanità condivisa nato dalla collaborazione tra Chiese e società civile
Nel libro "Infanzia in guerra", Jasminko Halilović raccoglie le voci di chi è cresciuto durante l’assedio di Sarajevo. Tra fame, paura e giochi improvvisati, emerge il desiderio profondo di una vita normale
Dal 1925 a oggi, il mensile di Cernusco sul Naviglio è stato la voce e il cuore di una città. Da trent’anni esce in abbinata con “Il Segno”: «Una sinergia pastorale importante e significativa», racconta il caporedattore Maurilio Frigerio
«La sfida è allargare il nostro senso di appartenenza»: solo così, dice Telmo Pievani, potremo affrontare crisi come il clima o la disuguaglianza globale. Perché «o se ne esce insieme o si perde tutti»
A Milano gli hub di raccolta e distribuzione come il social market “Solidando” sostengono le famiglie vulnerabili. Attraverso la Food policy cittadina, centinaia di tonnellate di cibo recuperato vengono trasformate in risorse per chi è in difficoltà economica
A 25 anni dall’introduzione dei Buoni scuola in Lombardia, le associazioni chiedono risorse adeguate e un riordino della normativa nazionale. Ma anche le comunità cristiane devono riscoprire con maggiore consapevolezza il valore dell’educazione cattolica
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno