Opinione

Corsa al riarmo Ue: ci vogliono nuove regole

L’Europa è armata in maniera frammentata e disomogenea. Prima di aumentare la spesa gli Stati devono dotarsi di strumenti di “governance” efficaci. Per garantire la sicurezza e la pace
Erri De Luca

Il tempo nuovo della vecchiaia

Lo scrittore, nel suo ultimo libro, celebra la terza età: gli anziani di oggi, più attivi e in forma di un tempo, non sono più i “dimissionari della vita”, ma una risorsa per tutti
Chiesa

Esorcismi: storie del nostro tempo

A Milano, nella centrale via Broletto, ha sede il Centro Gerasa, il Collegio degli esorcisti riorganizzati dalla Diocesi dal 2012. Qui, ogni settimana, arrivano decine di persone in situazione di disagio e sofferenza
Disturbi alimentari

L’equilibrio perduto tra corpo e mente

Le patologie legate alla nutrizione dopo la pandemia sono in aumento e colpiscono una fascia d’età sempre più bassa. Se ne occupa il servizio di copertina de “il Segno” di marzo
L’opinione

Riotta: nel vortice dell’infosfera per difendere la democrazia

Il giornalista interviene sul numero di marzo de «Il Segno»: le aziende tecnologiche private regolamentano l’andamento politico e le piattaforme sembrano minacciare i principi democratici; l’opinione pubblica si trova disorientata e si frantuma nei “social media” che creano rabbia e solitudine
Editoriale

Far venire il male allo scoperto

Proponiamo l’editoriale di don Fabio Landi, che apre il nuovo numero de Il Segno di marzo. Dalla scrittrice Flannery O’Connor una riflessione sul maligno, che tende a dissimularsi per regnare indisturbato sul cuore dell’uomo
Ecumenismo

Una chiesa, una moschea e una sinagoga fianco a fianco

La Casa della Famiglia Abramitica di Abu Dhabi compie due anni: qui il fedele, al di là della sua appartenenza religiosa, deve riconoscere, come dice mons. Martinelli, vicario per l’Arabia meridionale, che, vicino, c’è anche un’altra religione, da rispettare e conoscere
Giustizia

Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia
Co-housing

Prove di coabitazione

Convivenza tra giovani studenti e anziani in un progetto lanciato da Regione Lombardia: se per i primi l’alloggio è un problema, i secondi talora vivono soli in case troppo grandi. Superata la diffidenza, si instaura spesso un clima familiare, con legami durevoli
La storia

Don Piero Rampi, un “papà monsignore”

Piero Rampi, per oltre trent’anni a capo della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, nel 1966 ottenne dal tribunale la tutela della prole di un intero nucleo familiare. Lo racconta il terzogenito Amedeo Sciascia
Olimpiadi

Una fiaccola negli oratori

A un anno da Milano-Cortina 2026 prosegue “Orasport on fire tour” accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo. «L’auspicio - dice don Guidi - è che i Giochi non si limitino alla sfera sportiva»
Catecumeni

Il cammino verso il Battesimo

Diventare cristiani da adulti non è più un’eccezione. Soprattutto nella Diocesi di Milano, sono in aumento le persone che scelgono di ricevere il sacramento. Una chiamata che interessa italiani e stranieri e che cresce anche nei giovani

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno