Musica e liturgia

Una fede che si esprime cantando

Il canto corale liturgico sta vivendo un momento di grande partecipazione: la musica dà senso al quotidiano, dice Francesco Meneghello, autore dell’inno del Giubileo. Per i cori nella Diocesi serve però un salto di qualità
Giubileo

Torniamo a sperare

Proponiamo l’editoriale di Fabio Landi pubblicato su “Il Segno” di dicembre: in un tempo difficile come il nostro, l’augurio di un anno santo che sia l’occasione per far rifiorire la speranza
Reinserimento sociale

Carcere: fare i conti con la libertà

Talora, uscire di prigione, per fine pena o in misure alternative, è difficile, tra smarrimento e solitudine, povertà o problemi psichici. Ma i progetti di accoglienza esistono, con tanti ostacoli
Chiesa

Professione: sacrista

Una vocazione e un percorso di fede per un lavoro a servizio della chiesa e della comunità. Presenti in quasi tutte le parrocchie, molti di loro hanno uno stipendio regolato da un contratto nazionale
Editoria cattolica

Andare oltre la crisi del settore librario

In un’epoca di passaggio come la nostra, l’importante è uscire dalla nicchia e rivolgersi a un pubblico più ampio di lettori, intercettando le esigenze e gli stimoli dell’attualità
Intervento

Libano: dalla resilienza alla rassegnazione

Dal crollo delle banche e della moneta, alla carenza cronica di energia, fino all’esplosione del porto, il Paese sembrava capace di abituarsi a tutto. Oggi, con la guerra e l’esodo dei giovani, sta perdendo il suo sangue vitale
Primo Piano

Le case della Chiesa

Spesso, nelle parrocchie, c’è un patrimonio da gestire, ma la diminuzione dei preti e dei praticanti impone scelte lungimiranti: la Diocesi di Milano ha indicato le linee guida
Diocesi

Consigli pastorali, al servizio delle parrocchie

Sono almeno 12 mila i componenti dei Consigli, più altri 5-6 mila quelli degli affari economici: il 20 ottobre avvio ufficiale dei nuovi organismi eletti lo scorso maggio. Dopo un percorso di formazione si prevede un periodo in carica di quattro anni
Copertina

L’autonomia è possibile

Saranno 33 in Lombardia i centri per la vita indipendente e potrebbero ribaltare il modo di pensare al futuro delle persone con disabilità, senza far più decidere altri al posto loro. L’esperienza delle prime agenzie e testimonianze virtuose
Opinione

A cosa serve lo ius scholae

La legge italiana relega per anni alla condizione di “stranieri” centinaia di migliaia di studenti nati nella Penisola. La riforma valorizzerebbe invece la scuola e farebbe bene anche ai ragazzi italiani
Inchiesta

Volontari ospedalieri: a servizio del paziente

Nel Milanese, molte associazioni hanno la loro sede all’interno di case di cura o di riposo: il personale, dopo un rigoroso iter formativo affiancato da “tutor”, offre a chi è ricoverato tempo, ascolto e molta umanità
Personaggi

Silvia Gastaldi, gli acquerelli e i testi sacri

Quasi cinquant’anni a illustrare la Bibbia con poesia, passione e una missione: trasmetterne il messaggio ai bambini di tutto il mondo e agli adulti. Perché, come dichiara, superare le differenze è possibile

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno