Giustizia

Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia
Co-housing

Prove di coabitazione

Convivenza tra giovani studenti e anziani in un progetto lanciato da Regione Lombardia: se per i primi l’alloggio è un problema, i secondi talora vivono soli in case troppo grandi. Superata la diffidenza, si instaura spesso un clima familiare, con legami durevoli
La storia

Don Piero Rampi, un “papà monsignore”

Piero Rampi, per oltre trent’anni a capo della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, nel 1966 ottenne dal tribunale la tutela della prole di un intero nucleo familiare. Lo racconta il terzogenito Amedeo Sciascia
Olimpiadi

Una fiaccola negli oratori

A un anno da Milano-Cortina 2026 prosegue “Orasport on fire tour” accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo. «L’auspicio - dice don Guidi - è che i Giochi non si limitino alla sfera sportiva»
Catecumeni

Il cammino verso il Battesimo

Diventare cristiani da adulti non è più un’eccezione. Soprattutto nella Diocesi di Milano, sono in aumento le persone che scelgono di ricevere il sacramento. Una chiamata che interessa italiani e stranieri e che cresce anche nei giovani
Opinione

Vent’anni di YouTube

Il 14 febbraio del 2005 nasce la piattaforma di intrattenimento che, da contenitore di video amatoriali per amici e parenti, diventa negli anni un business. Ne scrive Nicoletta Vittadini, docente di Sociologia della comunicazione digitale alla Cattolica di Milano
Sport

Annika, giocare a calcio nello spirito del Vangelo

Suor Annika Fabbian è capitana della Nazionale italiana delle religiose. Partite e tornei per fini benefici, incontri di testimonianza e dialoghi con i giovani sui valori della vita
Giornata della neve

Il futuro della montagna (e il nostro)

Il cambiamento climatico in atto muterà irreversibilmente l’aspetto dei panorami montani: tra qualche anno, l’innevamento, per il caldo, sarà presente solo a grandi altezze e, come già avviene, assisteremo a violente alluvioni e frane
Copertina

Volontari: non solo buona volontà

Caritas ambrosiana investe sulla formazione per un volontariato giovanile sempre più competente. L’importanza di operare in sicurezza e con interventi mirati, non trascurando mai il lato umano
Primo Piano

Miraggio casa

A Milano e nell’hinterland è emergenza abitativa: i prezzi alti e la povertà dell’offerta penalizzano anche i ceti medi: molte famiglie oggi impegnano per l’affitto più della metà del reddito. Le cause e le “distorsioni da correggere” secondo gli esperti
Opinione

Il terzo tempo della città

Su Il Segno di gennaio Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, partendo dal “Discorso alla città” dell’Arcivescovo, riflette sulla “società della stanchezza”, esortandoci a recuperare la dimensione collettiva
Cinema

Corsa all’Oscar per «Vermiglio»

La regista Maura Delpero, intervistata dal Il Segno di dicembre, è nella cinquina per l’Oscar 2025 al Miglior film internazionale. Una storia sulla capacità di ognuno di fare, talora, scelte eccezionali

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno