Sono tanti i ragazzi che desiderano diventare animatori durante il periodo estivo, rispondendo a un bisogno di relazione e responsabilità. Un’opportunità concreta di crescita personale e comunitaria
Nel 1945 nasceva l’Onu, simbolo della volontà di costruire un ordine mondiale basato sui diritti umani e la cooperazione. Oggi, tra conflitti diffusi, crisi del multilateralismo e indifferenza, quella prospettiva sembra smarrita
Il numero speciale de Il Segno raccoglie riflessioni su papa Francesco e sul neoeletto papa Leone XIV, con contributi di prestigiose firme. L’arcivescovo Delpini sottolinea l’invito del nuovo Papa a costruire una Chiesa unita, orientata alla missione evangelica e all’amore universale
Nell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Delpini, ne raccontano gli anni di Venegono alcuni compagni di seminario, testimoni dei primi passi di un giovane prete già segnato da dedizione e spirito di servizio
In vista della Giornata mondiale della biodiversità, scopriamo perché questo territorio remoto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità: “Il Segno” di maggio ne ha parlato con Francesco Ficetola, professore di Zoologia all’Università Statale di Milano
Moderno, sostenibile e ricco di tesori storici. Nel centro di Milano sono custoditi oltre trentamila documenti fondamentali per comprendere la storia della Chiesa ambrosiana e della città
Dalla residenza per studenti a Milano alle case di accoglienza in Lombardia: le congregazioni religiose reinventano i propri beni per rispondere alle nuove esigenze della comunità, tra educazione, inclusione e solidarietà
Un fenomeno in aumento in Italia: crescono i lavoratori poveri a causa dei bassi salari, dell’inflazione, di contratti fragili e famiglie vulnerabili. Donne, giovani e cittadini stranieri i più colpiti
Sono molti i lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese e anche l’alimentazione non è idonea: Caritas e Progetto Arca sono in prima linea per aiutare i nuclei familiari e i singoli a superare l’emergenza e a gestire al meglio le spese
Il contributo di Mariapia Garavaglia su “il Segno” di aprile. Un invito a custodire con vigilanza la democrazia, anche nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita per realizzarla
Furono tanti i sacerdoti e le suore, i religiosi e i laici ambrosiani che si opposero al nazifascismo, rischiando o perdendo la vita per salvare ebrei e partigiani. Una carrellata su “il Segno” di aprile per riscoprirne le storie
La copertina de “il Segno” di aprile approfondisce, in vista della canonizzazione, il fenomeno Carlo Acutis. Un viaggio per scoprire le ragioni di una santità che parte da Milano e interroga i giovani di tutto il mondo
Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano
Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno