Intervento

Libano: dalla resilienza alla rassegnazione

Dal crollo delle banche e della moneta, alla carenza cronica di energia, fino all’esplosione del porto, il Paese sembrava capace di abituarsi a tutto. Oggi, con la guerra e l’esodo dei giovani, sta perdendo il suo sangue vitale
Primo Piano

Le case della Chiesa

Spesso, nelle parrocchie, c’è un patrimonio da gestire, ma la diminuzione dei preti e dei praticanti impone scelte lungimiranti: la Diocesi di Milano ha indicato le linee guida
Diocesi

Consigli pastorali, al servizio delle parrocchie

Sono almeno 12 mila i componenti dei Consigli, più altri 5-6 mila quelli degli affari economici: il 20 ottobre avvio ufficiale dei nuovi organismi eletti lo scorso maggio. Dopo un percorso di formazione si prevede un periodo in carica di quattro anni
Copertina

L’autonomia è possibile

Saranno 33 in Lombardia i centri per la vita indipendente e potrebbero ribaltare il modo di pensare al futuro delle persone con disabilità, senza far più decidere altri al posto loro. L’esperienza delle prime agenzie e testimonianze virtuose
Opinione

A cosa serve lo ius scholae

La legge italiana relega per anni alla condizione di “stranieri” centinaia di migliaia di studenti nati nella Penisola. La riforma valorizzerebbe invece la scuola e farebbe bene anche ai ragazzi italiani
Inchiesta

Volontari ospedalieri: a servizio del paziente

Nel Milanese, molte associazioni hanno la loro sede all’interno di case di cura o di riposo: il personale, dopo un rigoroso iter formativo affiancato da “tutor”, offre a chi è ricoverato tempo, ascolto e molta umanità
Personaggi

Silvia Gastaldi, gli acquerelli e i testi sacri

Quasi cinquant’anni a illustrare la Bibbia con poesia, passione e una missione: trasmetterne il messaggio ai bambini di tutto il mondo e agli adulti. Perché, come dichiara, superare le differenze è possibile
Scuola

I pomeriggi così lunghi dopo le lezioni

Le ore comprese tra il ritorno da scuola e la cena sono un territorio troppo vasto per molti ragazzi: rinasce, dopo lo stop pandemico, la voglia di ritrovarsi per stare insieme a studiare. Si ricercano i luoghi per farlo: oltre i bar e le biblioteche, la scuola e l’oratorio sembrano essere i più ricercati
Editoriale

Ci vuole una dose di fiducia

I nostri giorni non sono usa-e-getta: dopo la pausa estiva, ricominciamo investendo con ottimismo nel nostro presente: proponiamo l’editoriale di don Fabio Landi pubblicato su “Il Segno” di settembre
Ecologia

Un aiuto per le parrocchie: le Comunità energetiche rinnovabili

L’unione fa la forza: mettersi insieme per produrre e consumare energia pulita abbatte i costi e fa bene all’ambiente
Giubileo

Pellegrini e artefici di speranza

I temi delle 34 giornate del 2025 a Roma: pace nel mondo, vicinanza ai più fragili, esercizio della pazienza contro la disperazione. Uno sprone al cambiamento quotidiano
Missioni

Congo: l’Arcivescovo in visita a Kinshasa

Il Paese, in crisi umanitaria tra guerre, povertà e corruzione, nel racconto di due “fidei donum” ambrosiani: «Siamo semi di speranza, ma possiamo aiutarne solo 30 su 20 milioni»

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno