Editoriale

Non dal pulpito, ma tra la gente: la Chiesa che dialoga

Riprendendo le parole dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale per il nuovo anno, l’editoriale di settembre richiama a un cammino con i “piedi per terra” e lo “sguardo al cielo”
Canonizzazione

Pier Giorgio Frassati, il volto giovane della santità

Credente autentico, vicino ai poveri, Pier Giorgio Frassati era il “figlio della festa”: la sua testimonianza gioiosa parla ancora oggi, mostrando che vivere il Vangelo è possibile e rivoluzionario
Attualità

Gorizia, terra di incroci, aperta sull’Europa

Monsignor Carlo Redaelli racconta una città di frontiera, segnata da ferite storiche, diventata simbolo di dialogo, riconciliazione e convivenza tra popoli. Quest’anno anche Capitale europea della cultura
Senza dimora

Vite invisibili tra arrivi e partenze

Malpensa e Linate non sono solo scali internazionali, ma anche rifugi notturni per decine di persone senza casa. Tra sgomberi, interventi sociali e storie di riscatto, il fenomeno solleva interrogativi su accoglienza, sicurezza e dignità
Tempo libero

Milano ha caldo, ma le piscine restano chiuse

Nel capoluogo lombardo, solo tre su sette centri balneari comunali sono aperti. Ritardi nei lavori, mancanza di fondi e privatizzazioni mettono a rischio un servizio essenziale per chi resta in città
Intervista

Il cuore ferito del Medio Oriente

Dalla tragedia personale alla missione di pace: monsignor Mounir Khairallah racconta il Libano, terra di convivenza e dialogo, baluardo di pluralismo in una regione lacerata dai conflitti. La sua voce invita al perdono e alla responsabilità
Laudato si’

La voce della Chiesa per la terra e i poveri

L’enciclica di papa Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione, lega ambiente e giustizia sociale, chiedendo un impegno globale per un’ecologia integrale che richiami l’uomo al ruolo di custode del Creato
Copertina

Giovani in missione: quando l’estate diventa servizio e scoperta

Sono in molti a scegliere di dedicare le loro vacanze al volontariato, rinunciando alle mete turistiche per vivere esperienze di incontro, fede e solidarietà. Un viaggio che li porta lontano da casa ma sempre più vicini a sé stessi e agli altri

11 luglio 1995: la tragedia di Srebrenica

Trent’anni fa, con l’ingresso delle forze serbe nella città della Bosnia ed Erzegovina orientale, si consumò uno dei genocidi più cruenti della storia. Sebbene i responsabili siano stati condannati, la giustizia legale non ha portato a una vera riconciliazione
Editoriale

Quel bene che ci mette in difficoltà

La copertina del numero di luglio/agosto de Il Segno si occupa delle “estati solidali”, con le testimonianze di chi decide di dedicare agli altri il tempo delle vacanze. Fare il bene è, come scrive Fabio Landi nell’editoriale, più alla portata di tutti di quanto si creda
Laudato si’

Quando la bolletta diventa un incubo

Contratti poco trasparenti e rincari mettono in difficoltà le famiglie ed è difficile orientarsi tra le tariffe di luce e gas. Caritas ambrosiana affronta la povertà energetica con un nuovo approccio: accompagnamento, tutela e comunità solidali
Copertina

Il pellegrinaggio oggi, tra fede e turismo

Da esperienza ascetica a viaggio religioso: il pellegrino del nostro tempo unisce motivazioni spirituali, culturali e sociali. L’Italia è tra le mete più ambite, accanto a luoghi come Lourdes, Fatima e la Terra Santa. Ma chi è oggi il pellegrino? E cosa cerca davvero?

Iscriviti alla newsletter di Chiesa di Milano

Resta sempre aggiornato su eventi e attività nella diocesi e sulle uscite del Segno